Didattica

Da molti anni il principale interesse personale attiene all’insegnamento di una tradizione secolare che propongo nelle scuole o meglio presso alcune fattorie didattiche.

Queste ultime sono luoghi estremamente formativi e vocati per apprendere e comprendere il mondo rurale.

Le lezioni racconto tecniche millenarie, evolute pian piano dagli ovili arcaici e giunte oggi ai moderni caseifici.

Dalla scuola o dalla famiglia parte sovente l’iniziativa del viaggio culturale, visitare Venezia, una fabbrica o come ne una fattoria disposta per accogliere e far vivere in prima persona la vita rurale.

Testare “sul campo” è un espressione d’origine agricola, un modo di dire che ritroverete sovente nella vita, in qualsiasi lavoro o professione.

Infatti il passaggio dalla teoria alla pratica, dal dire al fare, dall’ideare al realizzare è un passo formativo indispensabile dal “campo” agricolo, fino alla Stazione Spaziale Internazionale.

Un passo comune

Questo passaggio per migliaia di anni è stato praticato da Leonardo da Vinci come dall’agricoltore fino allo scienziato.

Dalla scienza empirica quando è possibile si cerca una sintesi tra esperienza, ragione, acquisendo conoscenze verificabili.

Potrai ad esempio conoscere il percorso del latte, la sua trasformazione dalla mungitura fino alla realizzazione di variegate forme di alimenti derivati dal latte.

Si crea non si produce

Il pastore spesso è anche un buon casaro e non produce come un operaio ma piuttosto crea come un artigiano!

Dalle mani di un artigiano non potrà mai uscire qualcosa d’identico a quanto già fatto in precedenza.

(approfondisci il percorso caseario)

Un operaio specializzato per contro deve invece produrre pezzi identici o scartarli la sua professionalità sta nel non incorre nel cosiddetto “difetto di produzione“.

Un buon formaggio se ha carattere e sapore proprio conquista il palato ed il sorriso, il suo aspetto potrà essere brutto ma non il suo profumo!

La manualità del casaro, la temperatura di lavorazione e conservazione, la qualità del latte, sono variabili che influiscono sul risultato finale.

Certo quando il casaro segue un protocollo o un disciplinare rigoroso avremo un prodotto tipico che potrà ottenere un riconoscimento popolare, col passa parola, riuscirà a farsi un nome nel suo paese.

In seguito in base ad importanti scelte di vita personalissime, se interessato potrà ottenere un riconoscimento nazionale o anche internazionale.

(approfondisci: Dop economyD.O.P I.G.P.)

Con consorzi che eseguono rigidi disciplinari avremo uno standard di produzione industriale alimentare che presenterà certamente dei vantaggi.

La qualità però mal si concilia con l’esigenza di produrre tanto ed in poco tempo, allora il casaro preferisce fermarsi, vende allora i suoi ottimi formaggi nei mercati, nella sua fattoria che a volte si apre al turismo e appunto alla didattica.

Una scelta questa che meglio si coniuga con i bioritmi e la filosofia della vita rupestre.

Tempo al tempo

Il tempo lavora con Noi!

Fermenti indotti da agenti biologici concorrono a formare il formaggio come il vino, accelerare questi tempi è sbagliato.

Richiede l’uso di sostanze chimiche non sempre salutari che alterano i sapori.

Nella dimostrazione pratica presso le fattorie didattiche sarà abbinata la lezione teorica, con l’approfondimento delle tecniche e caratteristiche per realizzare gli alimenti più comuni, pane, formaggio, vino, olio.

Fattorie dove si potranno studiare i frutti che una buona terra sa donare quando mani laboriose, rispettose e sapienti la lavorano.

Vivendo e partecipando alla creazione degli alimenti avrai una suggestione indelebile fortemente formativa:

imparerai che fare in prima persona insegna e segna!

Chi sono

Sono Giovanni Olla, sin da bambino governavo il gregge apprendendo certo molto da mio padre ma soprattutto proprio dalla manualità del fare!

Sovente da solo di fronte a nuove evenienze ascoltavo l’Ambiente che sapeva sempre indirizzarmi per il meglio con sussurri e grida semplici, efficaci, utili.

Crescendo ho sviluppato una Amore infinito per la Natura e gli spazi aperti!

Luoghi fisici che al contempo mutano in oasi mentali che liberano dalle occlusioni e pressioni degli insediamenti urbani.

Chi ama la Natura spontaneamente sviluppa empatia verso tutto il mondo animale un sentimento sempre ricambiato!

Un Albero si può abbracciare come fosse persona amica e dall’interazione con gli animali può nascere un energia salvifica, un rapporto autentico che depura da ogni pregressa, assorbita negatività ambientale!

Quanti tra Voi vivono un animale domestico possono forse intuire quanto la Scienza ha accertato e scoperto sui benefici nell’ambito della terapia medica della interazione uomo/natura/animali!

La Pet therapy può determinare dei benefici:

  • Cognitivi: favorisce il superamento dell’egocentrismo, lo sviluppo dell’autostima e di un’immagine positiva di sè.
  • Comportamentali: favorisce la riduzione dell’aggressività e dell’iperattività, il rilassamento corporeo e migliora l’adattamento dell’individuo nei contesti in cui opera.
  • Psicosociali: miglioramento delle abilità sociali e relazionali.
  • Psicomotori: migliora il mantenimento della postura, le abilità motorie inclusa la motricità fine e stimola il rafforzamento del tono muscolare.
  • Emozionali: favorisce la riduzione dello stress e dell’ansia, e un miglioramento generale dell’umore. Studi scientifici hanno mostrato come il contatto fisico con un animale induca una riduzione, nel sangue, dei livelli degli ormoni responsabili della risposta allo stress (cortisolo) e causa inoltre un aumento delle quantità di ormoni e neurotrasmettitori in grado di determinare emozioni positive (endorfine e dopamina) e stimolando l’ossitocina, un neuropeptide secreto dall’ipotalamo.

(Fonte per approfondire: Pet therapy su Wikipedia)

Questa visione che da molto tempo sta orientando la mia Vita, vorrei trasmetterla a quanti vivono in scatole, abitudini, meccanismi che non permettono l’ascolto del mondo interiore e circostante.

Un insegnamento accessibile ovunque l’ambiente naturale è autentico, apprenderlo è semplice perché Natura come ogni Madre è Maestra!

Questo spirito può essere trasmesso agli altri attraverso la condivisione di piccole e grandi conoscenze che in me sono vivida esperienza, energia vitale, il forte battito di tutta una vita!